Oggi parliamo di Fondi Paritetici Interprofessionali, molti
ne parlano ma pochi sanno veramente cosa sono, come funzionano e come scegliere
quello più adatto alla nostra azienda.
Facciamo un po' di chiarezza partendo
da cosa sono: organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni
sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione
rivolte ai lavoratori occupati (Legge 388/2000). Sono autorizzati a raccogliere
lo 0,30% versato all’INPS e a ridistribuirlo tra i loro iscritti.
Sempre più aziende stanno
decidendo di destinare lo 0,30% a questi organismi per poter fare Formazione in
azienda.
L’adesione ad un fondo interprofessionale è
completamente gratuita e può essere
variata in qualsiasi momento.
Quali lavoratori possono accedere
alla formazione? Tutte le categorie di lavoratori soggetto al versamento del
contributo dello 0,30%  cioè:
- · lavoratori dipendenti del settore privato;
 - · dirigenti
 - · quadri
 - · impiegati
 - · operai
 - · apprendisti
 - · soci lavoratori delle cooperative;
 - · operai agricoli;
 - · lavoratori di imprese municipalizzate ed ex Aziende di Stato;
 - · personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato
 
Le categorie di
lavoratori non ammessi sono:
- · Lavoratori o soci retribuiti esclusivamente con partecipazione agli utili o al prodotto dell'azienda;
 - · Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni;
 - · Sacerdoti e religiosi.
 
I Fondi sono davvero tanti ecco
un elenco di quelli fino ad oggi costituiti e autorizzati sono: 
- · Fondartigianato – Fondo per la formazione continua nelle imprese artigiane
 - · Fon.Coop – Fondo per la formazione continua nelle imprese cooperative
 - · Fondimpresa – Fondo per la formazione continua
 - · Fondo Dirigenti PMI – Fondo per la formazione professionale continua dei dirigenti delle piccole e medie imprese industriali
 - · FAPI - Fondo per la formazione continua per le piccole e medie imprese
 - · FONDIR. – Fondo per la formazione continua dei dirigenti del terziario
 - · FOR.TE. – Fondo per la formazione continua del terziario
 - · FON.TER – Fondo per la formazione continua dei lavoratori dipendenti nelle imprese del settore terziario: comparti turismo e distribuzione servizi
 - · Fondoprofessioni – Fondo per la formazione continua negli Studi Professionali
 - · Fond. E.R. - Fondo per la formazione continua degli Enti Religiosi
 - · Fon.Ar.Com.- Fondo per la formazione continua nei comparti del terziario, dell'artigianato e delle piccole e medie imprese;
 - · For.Agri - Fondo di settore per la formazione professionale continua in agricoltura
 - · Fondo Banche Assicurazioni - Fondo per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni
 - · Formazienda - Fondo per la formazione continua nel comparto del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese
 - · Fonditalia - Fondo per la formazione continua nei settori economici dell'industria e piccole e medie imprese;
 - · Fondo Formazione Servizi pubblici industriali - Fondo per i servizi pubblici
 - · FondoLavoro – Fondo per la formazione continua delle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese.
 
L’azienda può scegliere
liberamente a quale fondo aderire e può cambiare fondo in qualsiasi momento
senza nessun costo.
Ma come scegliere il fondo più adatto
alle esigenze della nostra azienda? Come aderire al fondo prescelto? Per
rispondere a queste domande continua a seguire il nostro blog.

Nessun commento:
Posta un commento